![]()  | 
	
Anche se è difficile fare distinzioni in funzione della 
quota, è solitamente sottointesa quel tipo di attività che si svolge sui grandi 
massicci montuosi.
Raggiungere i 4000 metri anche semplicemente camminando è sempre una grande 
soddisfazione, e muoversi in questi ambienti per lo più glaciali è sempre 
un’esperienza indimenticabile.
Trasferire poi le capacità tecniche delle varie discipline alpinistiche 
acquisite più in basso a queste altezze non è cosa da poco.
Agli appassionati di queste quote maestose propongo oltre alle gite per le 
normali in vetta al Bianco o alle cime del Rosa, alcune ascensioni classiche e 
non, sul primo massiccio alla scoperta di un ambiente veramente imponente ed 
unico alla volta della settima meraviglia del mondo.
Anche se di poco più bassi non sono da meno le salite all’Ortles o al Bernina, 
che mi sento di consigliare vivamente.
L’andare in quota è sempre un momento particolare, soprattutto se alla prima 
esperienza, e a chi più chi meno, un po’ di problemi li accusiamo sempre, se non 
altro per l’aumento dei battiti cardiaci dovuti alla difficoltà respiratoria 
data dalla diminuzione della pressione atmosferica.
Pertanto una Guida vi aiuterà oltre che nella scelta e superamento 
dell’itinerario, a capire e gestire il vostro organismo, suggerendovi le 
migliori strategie di acclimatamento per abituare il vostro corpo allo sforzo 
dell’altezza.
Anche se non sono richieste particolari doti è importante qui più che in altre 
discipline, avere un organismo sano ed efficiente
 
		
		![]()  | 
		
		
		![]()  | 
	

Guida alpina STEFANO NESTI  
tel. 349-3574125